Sicilia Autentica in B&B
Questo autentico self-drive tour della Sicilia in B&B è rivolto a coloro che vogliono entrare in contatto con la gente del posto. Accoglienti B&B che vi metteranno in contatto con i padroni di casa e con la vita dei siciliani in un'atmosfera amichevole. E poi ovviamente tanta natura, escursioni, cultura e tradizioni. Scopri tutti i dettagli del nostro tour B&B in Sicilia.
Durata raccomandata
15 giorni
Tappe
Siracusa, Agrigento, Erice (Trapani), Palermo, S. Venerina (Catania)
Luoghi d'interesse
Questo tour di due settimane seguendo il lato autentico della Sicilia vi permetterà di visitare borghi, riserve naturali e luoghi ancora poco esplorati dal turismo convenzionale.
Ospitalità
Il percorso è composto da cinque tappe strategicamente selezionate per avere una visione completa dell'isola. Ad ogni tappa troverete ospitalità ed un'accoglienza calorosa e cordiale. I padroni di casa sono a totale disposizione per fornire informazioni dettagliate su cosa vedere e fare nella zona.
Esperienze
Su richiesta in ogni tappa possono essere organizzate diverse tipologie di escursioni.
Le cinque tappe
Il Barocco del sud della Sicilia
Descrizione dell'alloggio
La prima tappa del tour inizia da Ortigia, cuore di Siracusa. L’Hotel Gutkowski è situato sul lungomare del centro storico e dispone di 26 camere distribuite su due edifici ottocenteschi, originariamente abitati da artigiani e pescatori.
Lo stile è contemporaneo, pur rispettando l’architettura originaria del luogo, mantenendone tutti gli aspetti esterni (la facciata classica) così come molti aspetti interni (soffitti alti). La particolarità dell’hotel risiede nel suo arredamento, che comprende mobili tradizionali siciliani mescolati con oggetti dal design moderno.
L’hotel dispone inoltre di diverse terrazze attrezzate, sempre accessibili agli ospiti in ogni momento, perfette per godersi la vista sul mare, o rilassarsi con un buon libro. Nei pomeriggi estivi l’hotel offre una deliziosa e rinfrescante granita siciliana (polpa di frutta tritata con ghiaccio).
Da vedere nelle vicinanze.
- Noto, Modica, Ragusa Ibla e Scicli con i loro gioielli di architettura barocca
- Siracusa e Ortigia
- La Riserva naturale di Vendicari
- La necropoli di Pantalica e i laghetti di Cavagrande del Cassibile
Gli splendori del sud della Sicilia
Descrizione dell'alloggio
Il vostro secondo soggiorno sarà nel cuore del centro storico di Agrigento, in un grazioso B&B, le Terrazze di Montelusa, accuratamente ristrutturato e di proprietà della famiglia proprietaria dal 1822. Verrete accolti dal fascino di Francesco, e se siete fortunati, con una sonata del suo pianoforte!
A pochi passi si possono raggiungere chiese medievali e barocche, il prestigioso Teatro ‘Luigi Pirandello’ e la Via Atenea, da sempre luogo di shopping e di passeggio; la famosa Valle dei Templi e le spiagge di sabbia dorata si trovano a pochi chilometri da qui.
Da vedere nelle vicinanze.
- Visita ad Agrigento e alla zona archeologica della Valle dei Templi
- Passeggiate ed escursioni, con diversi livelli di difficoltà, nei pressi di Sant’Angelo Muxaro
- Speleologia nelle grotte naturali della regione
- Una visita ai pastori, con l'incredibile esperienza di “mungere” e farsi il cappuccino, assaggiando la ricotta appena preparata, assaggiando i biscotti tipici di Sant'Angelo o il “cunzatu pane” (tipico pane aromatizzato siciliano) in un antichissimo locale forno.
La Riserva dello Zingaro, Mothia e le spettcaolari isole Egadi
Descrizione dell'alloggio
Au cœur du village médiéval d’Erice, entre ruelles pavées et vues spectaculaires sur la mer, Casa Cattauro est une demeure sicilienne authentique où le temps semble suspendu.
Soigneusement restaurée, elle conserve tout le charme des maisons d’autrefois : poutres apparentes, sols en terre cuite et terrasse panoramique à couper le souffle (!) d’où l’on contemple la mer et les couchers de soleil sur les îles Égades.
La propriétaire, Francesca, incarne à merveille l’hospitalité sicilienne : chaleureuse, attentionnée et toujours prête à partager ses histoires et ses bonnes adresses. Chaque chambre raconte un fragment de Sicile, et le petit-déjeuner, préparé avec des produits locaux, est un moment de douceur et de convivialité.
Une adresse rare en quête d’authenticité, de charme et de tranquillité, dans le plus poétique des villages de Sicile occidentale.
Da vedere nelle vicinanze.
- La magnifica riserva naturale dello “Zingaro”
- La città medievale di Erice, Selinunte e Segesta, con il suo tempio greco e il suo teatro
- Trapani, Marsala (mulini a vento e saline) e le isole Mothia e Egadi (Favignana, Levanzo e Marettimo)
- Palermo è a circa 45 minuti di macchina
- Il borgo marinaro di San Vito Lo Capo
- Gibellina - la parte vecchia dell'opera d'arte naturale Cretto Burri' a 69 km, la parte nuova dedicata all'arte contemporanea a 66 km
Il nord dell'isola
Descrizione dell'alloggio
La prima sosta è prevista in un B&B nel centro storico di Palermo, proprio dietro la Cattedrale e l’incantevole mercato rionale del Capo. Soggiornerete in un palazzo nobiliare, restaurato dal pittore e scultore Beppe Vesco. Ha restaurato l’edificio rispettando gli ambienti ed i materiali antichi arricchendolo con pezzi propri.
Ad accogliervi oggi è Alessandro, figlio dell’artista, che condividerà con voi il suo amore per la sua città natale.
Da vedere nelle vicinanze.
- Cefalù, uno dei borghi più belli d'Italia
- Palermo, con le sue attrazioni arabo-normanne
- Messina e Santo Stefano di Camastra, famosa per le sue ceramiche
- Splendide passeggiate nel Parco regionale dei Nebrodi.
Il paesaggio dell'Etna
Descrizione dell'alloggio
L’ultima regione che vi preparerete a visitare è la Sicilia orientale, dominata dall’imponente Etna. Soggiornerete in questa accogliente struttura, situata sulle pendici del vulcano e non lontano dal mare. Potrete ammirare lo spettacolo che il vulcano offre da sempre ai suoi visitatori.
Cesare (super esperto dell’Etna) e la sua famiglia vi accoglieranno in questa cornice; saranno lieti di condividere la loro passione e l’amore per la loro terra. L’azienda agricola si estende per 8 ettari e produce principalmente agrumi, ma dispone anche di frutta e verdura di vario tipo per la famiglia e i suoi ospiti.
È un piccolo luogo, ideale per vacanze in famiglia, turismo culturale, talassoterapia ed escursioni nel parco naturale dell’Etna.
Da vedere nelle vicinanze.
- Catania e l’Etna
- Taormina e Acireale
- Piazza Armerina con i suoi famosi mosaici
- Caltagirone molto conosciuta per le sue ceramiche